News
di Aurelio Musi Di Francesco Jovine i lettori conoscono soprattutto “Le terre del Sacramento”, pubblicato nel 1950, l'anno della morte dell'autore. È merito di Sebastiano Martelli aver curato l'edizio ...
di Salvatore Barbagallo Il volume di Aurelio Musi "Una “rivoluzione” europea. Napoli, Masaniello e la repubblica del 1647-48" (Colonnese Editore, 2025) si inserisce nella collana “Le avventure di Clio ...
di Aurelio Musi Il viceregno spagnolo di Napoli fu risparmiato dagli orrori della caccia alle streghe, che caratterizzarono l ...
di Enrico Miletto Il lavoro di Giovanni Spinelli, "Dopo l’esodo: da profughi a cittadini. Il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di ...
11 aprile 1935, ottant’anni fa. Benito Mussolini sbarcava sull’Isola Bella, a Palazzo Borromeo, saltando giù da un motoscafo che lui stesso aveva pilotato. Lo attendevano i massimi rappresentanti ...
di Angelo Paratico Le sei campagne di scavo condotte dalla Missione Archeologica Italiana, inviata nell’area di Caesarea Maritima dal 1959 al 1964, portarono al ritrovamento di straordinari teatri ed ...
di Eugenio Di Rienzo Dopo l’esito non risolutivo del primo turno, la Turchia si avvia a scegliere tra Recep Tayyip Erdoğan e Kemal Kılıçdaroğlu. Il primo la governa da venti anni appoggiandosi sul ...
di PAOLA CIONI "Uno spettro sta infestando i nostri tempi. E´ lo spettro del breve periodo". Con questo incipit, che parafrasa quello piu´ famoso del Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx, i ...
di Paolo Luca Bernardini Grazie alle attente cure di Elena Valentina Maiolini, italianista di vasto e non riposato sapere, ha appena visto la luce, presso Ronzani, il “Dizionario dietetico” di Guido ...
di Valentina Sommella Il diplomatico italiano Massimo Spinetti, già capo missione a Lubiana, Panama e Vienna, ha recentemente pubblicato uno snello volume su Lo stile diplomatico italiano. I casi di ...
Una bella notizia per gli appassionati di storia e per chi ha cuore la libera informazione: dopo due anni di pausa torna in edicola il periodico diretto da Fabio Andriola “Storia in rete”. La ...
La “scandalosa” Olimpia Pamphili Maidalchini, cognata di Innocenzo X, rappresentò il simbolo della crisi del sistema nepotistico. La sua invadenza indusse a identificarla, e non solo da parte dei ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results