News

di Aurelio Musi Di Francesco Jovine i lettori conoscono soprattutto “Le terre del Sacramento”, pubblicato nel 1950, l'anno della morte dell'autore. È merito di Sebastiano Martelli aver curato l'edizio ...
di Aurelio Musi Il viceregno spagnolo di Napoli fu risparmiato dagli orrori della caccia alle streghe, che caratterizzarono l ...
di Salvatore Barbagallo Il volume di Aurelio Musi "Una “rivoluzione” europea. Napoli, Masaniello e la repubblica del 1647-48" (Colonnese Editore, 2025) si inserisce nella collana “Le avventure di Clio ...
di Enrico Miletto Il lavoro di Giovanni Spinelli, "Dopo l’esodo: da profughi a cittadini. Il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di ...
Pubblichiamo in anteprima la prefazione di Marco Valle al suo volume, Viaggiatori straordinari. Storie, avventure e follie degli esploratori italiani, edito da Neri Pozza nella collana “Il tempo ...
di Luigi Morrone Cos’è l’emarginazione? Deriva da una consapevole conventio ad escludendum o da una situazione obiettiva derivata dalla “alterità” e dai contrapposti sentimenti di paura, diffidenza ...
11 aprile 1935, ottant’anni fa. Benito Mussolini sbarcava sull’Isola Bella, a Palazzo Borromeo, saltando giù da un motoscafo che lui stesso aveva pilotato. Lo attendevano i massimi rappresentanti ...
Da personali esperienze di studio sugli anni dell’immediato secondo dopoguerra posso assicurare che Corbino è stato uno dei personaggi più vituperati della classe politica chiamata a ricostruire ...
di Eugenio Di Rienzo Dopo l’esito non risolutivo del primo turno, la Turchia si avvia a scegliere tra Recep Tayyip Erdoğan e Kemal Kılıçdaroğlu. Il primo la governa da venti anni appoggiandosi sul ...
‌ di‌ ‌Davide‌ ‌Galluzzi‌ ‌ Il‌ ‌Parlamento‌ ‌ungherese‌ ‌è,‌ ‌senza‌ ‌ombra‌ ‌di‌ ‌dubbio,‌ ‌uno‌ ‌degli‌ ‌edifici‌ ‌più‌ ‌imponenti‌ ‌e‌ ‌maestosi‌ ‌d’Europa.‌ ‌Oltre‌ ‌ad‌ ‌essere‌ ‌uno‌ ‌dei‌ ...
di Davide Galluzzi Tra gli eventi traumatici del Novecento che più hanno segnato il dibattito pubblico e storiografico negli ultimi anni vi sono certamente le foibe e l’Esodo giuliano-dalmata. Uno dei ...
La Storia, d’altra parte, è fatta di paradossi. La vicenda di una ragazza ebrea del Lido che muore in un campo di concentramento polacco – era nata nel 1929 e forse potrebbe essere ancor viva oggi, ...